28, 29 Novembre, 5, 6, 7, 8, 12 e 13 Dicembre
Romantica e suggestiva, questo è Candele a Candelara.
Magico mercatino di Natale, che alla fine di Novembre ed inizi di Dicembre
illumina questo antico borgo nel cuore delle Marche.
Si tratta di un mercatino davvero speciale: simpatiche casette di legno
espongono oggetti artigianali e candele di ogni forma e colore. E' possibile
visitare la Via dei Presepi realizzati con materiali originali e la Casetta dei
Folletti. Babbo Natale vi accoglierà in ogni angolo prima con l'organo, poi con
i trampoli e infine con un'intera banda.
Acrobati, giocolieri, cantastorie e tanti altri artisti di strada faranno il
resto, animando e divertendo grandi e piccini
Pernottamento in “alcove d’artista” e prima colazione a buffet
Welcome drink con deliziose “stuzzicherie” preparate dal nostro Chef
Dolce sorpresa della buona notte
Ingresso ad un museo
Pianta della città
Una candela speciale come souvenir
In camera doppia € 55,00 a persona, a notte
Possibilità di cenare nella nostra Sala delle Sculture a € 20,00 (degustazione carne), € 25,00 (degustazione pesce) oppure venerdì e sabato al buffet progressivo (di carne e pesce) ad € 23,00 . I prezzi sono comprensivi delle bevande d’uso: ½ minerale e ¼ vino della casa.
L’offerta è valida per un numero limitato di richieste.
Dodicesima edizione della prima e unica festa
italiana dedicata alle fiammelle di cera che si svolgerà nell’antico Borgo
medievale dal 28 novembre al 13 dicembre. Con due spegnimenti della luce
elettrica, il paese sarà rischiarato dalla sola luce delle candele
Otto giorni tra mercatini
natalizi, presepi, spettacoli. La via dei Presepi, l’Officina di Babbo Natale, il
Vicolo Innevato, artisti di strada e tante altre attrattive.
Dopo il successo estivo di Candele sotto le stelle, con
3mila fiammelle accese sull’Adriatico lungo i 5 chilometri di costa
della città di Pesaro, ritorna la madre di tutte le manifestazioni dedicate
alle candele. Più famosa e popolare che mai, Candele a Candelara, è diventata ormai un must
dell’inverno; il primo mercatino natalizio italiano dedicato alle candele che
conferma il suo crescente successo prolungando per il terzo anno consecutivo
l’iniziativa a ben tre week-end spalmati su otto giorni di eventi per
consentire alle migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia di ammirare
al meglio la suggestiva e colorata festa dedicata alle candele. Una festa che
quest’anno si arricchisce di importanti novità.
Candele a Candelara si
svolgerà dal 28 novembre al 13 dicembre (nei giorni di sabato 28 e domenica 29 novembre. Ed ancora sabato 5, domenica 6 e lunedì 7 e martedì 8 dicembre in occasione del Ponte dell’Immacolata ed infine sabato 12 edomenica 13), la XII edizione di
Candele a Candelara, mercatino natalizio che si svolge nell’antico borgo
medievale sulle colline attorno a Pesaro dove ogni sera la luce artificiale
viene spenta per lasciare posto a migliaia di fiammelle accese. Un’atmosfera
unica e suggestiva grazie a due spegnimenti programmati dell’illuminazione
elettrica di 15 minuti ciascuno (alle 17.30 e 18.30).
Per mezz’ora ogni pomeriggio Candelara (che deve
il suo nome proprio alle candele), sarà completamente rischiarata dalla luce
calda e rassicurante delle candele. L’orario di apertura della festa rimane lo
stesso: dalle ore 10 alle 21. Al termine del suggestivo
appuntamento, saranno anche liberati palloncini luminosi che rischiareranno
magicamente il cielo sopra il borgo.
In questa edizione la festa riserverà ai
visitatori diverse attrattive. A cominciare dalla Via dei Presepi,
dove si potranno ammirare natività realizzate da artigiani di ogni parte
d’Italia con i più diversi materiali (cera, legno, pietra,
terracotta, ceramica).
Il tutto rimarrà esposto al pubblico per tutto il periodo natalizio fino
all’Epifania. Sarà inoltre possibile assistere dal vivo alla preparazione di
candele, rigorosamente di cera d’api, come avveniva nel Medioevo. Si conferma
dopo il successo dello scorso anno, il Vicolo innevato. Una piccola strada
all’interno del Borgo dove sarà sparata neve artificiale e dove ognuno potrà
ricoprirsi di soffice schiuma. Ma nel mercatino di Candele a Candelara
troveranno posto anche le sculture in ferro battuto. Si tratta di silhouettes
ornate da centinaia di candeline che disegneranno i protagonisti del Presepe
nella via del Borgo.
Anche quest’anno funzionerà, ed anzi sarà
potenziata con la sistemazione nella Sala del Capitano all’ingresso del
Castello, la gettonatissima Officina di Babbo Natale dove
centinaia di bambini potranno lavorare con diversi materiali (creta, cera,
carta, legno ) e realizzare addobbi e figure legate al Natale. I bambini
potranno incontrare Babbo Natale, fare una foto e consegnare direttamente
una letterina con espressi i propri desideri.
Ma Candele a Candelara ospiterà
qualificate animazioni provenienti da tutta Italia legate alla figura di Babbo
Natale. Ci sarà anche un’intera banda musicale formata da 35 Babbo Natale;
oppure i tradizionali Babbo Natale con zampogne e cornamuse. Completeranno il
programma i canti natalizi del Coro polifonico Jubilate e artisti di
strada (acrobati, giocolieri, cantastorie).
Candelara quest’anno oltre a ripetere la
felice esperienza di “gemellaggio” con Pesaro, rinnova una collaborazione tesa a
promuovere il territorio della provincia con Urbino, Fano, Gradara,
Mombaroccio, Frontone.
Con la città di Rossini attraverso un collegamento diretto dove sono previste
diverse iniziative legate alla manifestazione che offriranno ulteriori
opportunità di svago e intrattenimento. La centralissima Piazza del Popolo
diventerà infatti l’occasione per degustare ed acquistare le eccellenze
gastronomiche del territorio. Con Urbino, dove sarà organizzato il Presepe Rinascimentale Vivente con la ricostruzione di una piazza natalizia
dell’epoca. Nella città Ducale saranno dislocate inoltre varie natività
interpretate attraverso i secoli. Sarà possibile anche ammirare una selezione
di dipinti del Rinascimento italiano dedicati al tema della Natività a cura di Vittorio Sgarbinell’Oratorio di San
Giuseppe. Inoltre visite guidate al Presepe del Brandani a
cura dell’Associazione Pro Urbino. A Fano i
visitatori di Candelara potranno scoprire l’incredibile Presepe di Don Marco Polverari, uno dei pochissimi esempi di
presepe meccanizzato (allestito nel suggestivo sotterraneo settecentesco di
Palazzo Fabbri in via Mura San Gallo) ed effettuare visite al centro storico
della città. Altra meta molto gettonata per i turisti sarà Gradara con visita guidata al castello di Paolo e
Francesca. A Frontone ci sarà l’occasione per ammirare un altro
suggestivo mercatino all’interno del “Castello di Babbo Natale”….così come a Mombaroccio dove è organizzata “E’ Natale … Mombaroccio in
festa”.
Al Teatro Rossini di Pesaro, nel rispetto della ormai consolidata fama
musicale, lunedì 7 dicembre sarà
organizzato l’ormai tradizionale concerto di Natale con l’Orchestra
di Fiati del Complesso musicale di Candelara. Inoltre mostre e cene a lume di candela con
particolari menù nei ristoranti del centro storico che aderiscono
all’iniziativa. A Candele a Candelara i visitatori potranno ammirare oltre
cinquanta casette in legno che ospitano oggetti d’artigianato, articoli da
regalo e candele d’ogni forma e foggia. L’ingresso alla manifestazione sarà di 2,50 euro (esclusi
i minori di 12 anni).
Anche quest’anno funzioneranno due grandi
strutture riscaldate. In una i piatti della tradizione: polenta con i
funghi, baccalà con le patate, pasticciata ed erbe cotte, carne alla brace,
piadina, olive fritte, frittelle di mele, caldarroste e vino novello a
volontà. Nell’altra invece “Bolliti d’Italia”, un
evento nell’evento dedicato ad un piatto tipico della tradizione natalizia
contadina che a Candelara troverà la sua massima espressione con un mese intero
dedicato a brodi, cappelletti e lessi di carne. Un connubio tra gastronomia e
tradizione che sarà proposto non solo all’interno della festa ma in una serie
di ristoranti della zona per tutto il mese di dicembre.
Sarà possibile effettuare visite guidate alla Pieve
del XII secolo.
In una struttura adiacente i turisti potranno riscoprire l’antica tradizione
della lavorazione di tessuti con telai dei primi del Novecento. Una lavorazione
che sarà eseguita in diretta da artigiane che ancora oggi perpetuano questa
antica tradizione candelarese.
In relazione al gran numero di camperisti
che anche quest’anno raggiungeranno Candelara, gli organizzatori hanno
predisposto appositi parcheggi di sosta. Per agevolare la visita dei camperisti
e del pubblico l’organizzazione della festa (Associazione turistica Pro
Loco di Candelara),
ha istituito anche quest’anno un servizio di bus gratuiti che collegheranno
ogni 20 minuti i parcheggi e la città di Pesaro con il centro del paese. Nei
giorni più gettonati, l’accesso a Candelara sarà consentito solo ed
esclusivamente a bus turistici dotati della necessaria prenotazione. Tutti i
mezzi sprovvisti di pass, saranno bloccati alle rispettive porte di accesso a
Candelara.